Una VPN o Virtual Private Network (Rete virtuale privata) crea una connessione di rete privata tra dispositivi su Internet. E' possibile, per chi possiede credenziali valide, collegarsi da casa o da remoto alla Rete d'Ateneo e di usufruire dei servizi di rete e dei servizi on-line analogamente a quanto avviene da una postazione di Ateneo.
Il servizio che permette di avere questa opportunità viene denominato UniFi VPN.
1. Collegarsi da un browser al sito vpn.unifi.it a cui collegarsi con la propria matricola e password
2. Una volta fatto il login è possibile scaricare il client fortinet direttamente dal portale per la propria piattaforma anche mobile:
finito di scaricare, va installato e quindi avviato; usando il menù a destra di "VPN name" (le tre linee orizzontali) è possibile aggiungere una nuova connessione che rimarrà memorizzata.
Per sistemi Linux è possibile fare riferimento direttamente al sito di Fortinet alla pagina Istruzioni per client linux fortinet
3. La tipologia di VPN da scegliere è SSL-VPN ed i parametri per la connessione oltre al "Connection Name" che è lasciato alla scelta dell'utente (ad esempio VPN-unifi) e la Description che è opzionale consistono nel Remote Gateway ( scrivere vpn.unifi.it), dopo ciò sarà possibile inserire matricola e password per effettuare il collegamento. Prima di collegarsi è consigliato fare logout dal portale web vpn.unifi.it. Dal portale web sarà anche possibile eseguire il client installato con "Launch Forticlient". A titolo di esempio si riporta la schermata del client VPN per Windows nella versione 7.4.
4. Cliccando sul pulsante "connect" verrà stabilita una connessione VPN alla Rete di Ateneo.
Ultimo aggiornamento
08.01.2025