A tutto il personale a tempo indeterminato e determinato, ai docenti a contratto, agli assegnisti, ai borsisti e agli studenti dei corsi di studio, dei master, delle scuole di specializzazione e di dottorato dell'Ateneo viene attribuita una casella di posta personale istituzionale.
Possono usufruire gratuitamente del servizio anche altri soggetti che operano all'interno delle strutture dell'Ateneo, ovvero le seguenti categorie di personale:
Possono inoltre essere attribuite caselle di posta elettronica a pagamento per attività finanziate che coinvolgano l'Ateneo (progetti di ricerca interuniversitari o europei, convenzioni, convegni, riviste o quanto altro non rientri nella attivita' istituzionale dell'Unita' Amministrativa del richiedente).
NB Per il primo accesso è necessario seguire le indicazioni presenti nella pagina dedicata.
Per gli accessi successivi: https://mail.google.com/a/unifi.it
Due mesi dopo la cessazione del rapporto con l'Ateneo, la casella di posta viene disattivata, previo invio di notifica che riporta la data esatta. Fanno eccezione a questa procedura gli utenti per i quali sono state definite specifiche scadenze nel regolamento di Ateneo e attraverso determinazioni degli Organi di Governo:
Primo accesso, recupero credenziali posta, Google Workspace Education? Ecco la procedura da seguire
Per l'assistenza all'utilizzo del servizio è possibile collegarsi direttamente alle pagine web della Guida di Gmail
(in conformità al Provvedimento "lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e Internet")
I dati raccolti relativamente al traffico di posta elettronica sono gestiti in modo da garantire la riservatezza, i diritti e le libertà fondamentali, la dignità degli utenti.
I dati del traffico (esclusi i contenuti dei messaggi) sono conservati conformemente a quanto stabilito dalla legislazione vigente e vengono forniti alle autorità competenti solo nei casi previsti dalla legge.
I dati contenenti le informazioni relative alle funzionalità di Sistema sono utilizzati dagli incaricati della gestione del servizio ai soli fini dei controlli di funzionalità (per esigenze organizzative, produttive e di sicurezza).
I dati non vengono utilizzati né per supervisione della attività lavorativa né per tracciamento di profili professionali.
Ultimo aggiornamento
18.11.2024