Cosa Facciamo Mail, Google e autenticazione cloudGoogle Workspace for EducationNotebookLM
NotebookLM
Introduzione a NotebookLM
NotebookLM è uno strumento di intelligenza artificiale progettato per aiutare gli utenti a comprendere e interagire con grandi volumi di informazioni.
Permette di caricare vari tipi di documenti e contenuti web come fonti, e quindi di porre domande per ricevere risposte basate su tali fonti, complete di citazioni.
L'applicazione include un'interfaccia a tre pannelli per gestire fonti, conversazioni con l'IA e la creazione di output come sommari, guide di studio e audio.
Gli utenti possono anche prendere e organizzare note all'interno dei loro quaderni, che possono essere condivisi con altri per collaborazione.
A differenza dei Large Language Model generalisti, NotebookLM basa le sue risposte principalmente sui documenti e contenuti web che vengono caricati dall’utente come fonti. Questo è possibile grazie a una tecnologia chiamata RAG (Retrieval-Augmented Generation), che assicura che le risposte siano sempre ancorate ai materiali dell’utente riducendo così il rischio di allucinazioni e aumentando la trasparenza del processo. Ecco cosa significa in pratica:
- Retrieval (recupero): quando viene posta una domanda, NotebookLM prima cerca e identifica le informazioni più rilevanti all'interno dei documenti che ha caricato l’utente (le sue fonti).
- Augmented (aumento): le informazioni specifiche recuperate dalle fonti vengono usate per "informare" e guidare l'intelligenza artificiale. È come darle degli appunti precisi su cui basarsi.
- Generation (generazione): solo a questo punto, l'IA genera la risposta, utilizzando strettamente le informazioni recuperate. Ecco perché le risposte sono pertinenti al contesto e includono citazioni dirette [1], [2] ai passaggi specifici delle fonti.
In sintesi, il RAG permette a NotebookLM di conversare sui documenti dell’utente, fornendo risposte verificabili, radicate nel materiale caricato.
Iniziare ad utilizzare NotebookLM
NotebookLM è un collaboratore basato sull'AI che aiuta gli utenti a formulare i propri pensieri migliori. NotebookLM si specializza sui contenuti nei documenti che vengono caricati, per aiutare a perfezionare e organizzare le proprie idee e permettere di leggere e prendere appunti.
Creare un notebook
Creare un notebook caricando le proprie fonti in diversi formati (come documenti e presentazioni Google, PDF, URL web, testo copiato e URL di YouTube). Dopodiché è possibile porre domande sulle informazioni nelle fonti e NotebookLM risponderà utilizzando citazioni in linea. Le citazioni mostrano su quali fonti si basa la risposta.
E' possibile utilizzare NotebookLM anche per generare diversi contenuti basati sulle fonti, come riassunti, documenti di briefing, cronologie, domande frequenti, guide di studio e riassunti audio.
- Sul computer, aprire NotebookLM.
- Fare clic su + Aggiungi fonte nel riquadro a sinistra.
- Scegliere le fonti da caricare nel notebook. Scopri come caricare le fonti.
- Fare clic su Inserisci.
- Iniziare a collaborare con NotebookLM.
- Visualizzare un riepilogo generato automaticamente di tutte le proprie fonti al centro dello schermo.
- Porre domande sulle fonti digitando nella parte inferiore dello schermo. Scopri di più su come porre domande.
- Utilizzare il riquadro Studio sulla destra per creare output basati sulle fonti:
- Creare un riassunto audio. Scopri di più sui riassunti audio.
- Creare domande frequenti, una guida di studio, un sommario, una cronologia o un documento di briefing.
- Aggiungere note al notebook. Scopri di più sulle note.
- Aggiungere o cancellare fonti dal notebook.
Assistenza
Per l'assistenza è possibile fare riferimento alla Guida di NotebookLM:
https://support.google.com/notebooklm?hl=it&sjid=2289423625935179213-EU#topic=14287611