Cosa Facciamo Licenze software a disposizioneGoogle Workspace for Education Plus 
Google Workspace for Education Plus
Per il personale dell'Ateneo (P.T.A.), per i Collaboratori esperti linguistici (C.E.L.), per i docenti e i ricercatori è stato effettuato automaticamente l'upgrade delle licenze Google Workspace for Education PLUS, che mette a disposizione del personale strutturato dell'Ateneo nuove funzionalità.
N.B. Al momento sono esclusi dall'upgrade: docenti a contratto, dottorandi, assegnisti, specializzandi, studenti.
| Licenza | Studenti | Docenti | Personale T. A. | Ricercatori | Assegnisti | Dottorandi | Borsisti | 
| Google Workspace for Education Plus |  |  |  |  |  |  |  | 
Funzionalità aggiuntive per il sistema di web conference GMeet
Sintesi delle funzionalità aggiuntive presenti con l’upgrade di licenza Google Workspace in Unifi.
La suite di software e strumenti in cloud Google Workspace fornisce strumenti per la produttività e la collaborazione, coniugando l’immediatezza d’uso con un ampio spazio di archiviazione.  In particolare la versione “For Education” propone un insieme di strumenti e servizi Google pensati appositamente per il mondo scolastico ed universitario, con lo scopo di favorire la collaborazione, semplificare le attività didattiche e garantire standard di sicurezza. Nel presente documento vengono in particolare illustrate le funzionalità di questa licenza riguardanti il sistema di web conference Gmeet.
 
Funzionalità aggiuntive
- 
Numero massimo di partecipanti:
 il limite dei partecipanti è esteso a 500. Superati i 500 partecipanti ed entro i 1000, la modalità di partecipazione sarà limitata alla sola visualizzazione senza possibilità di interagire.
 
 
 
- 
Registrazioni salvate su Drive:
 è possibile registrare le riunioni, che includono sia l'oratore attivo sia le eventuali presentazioni. Si può scegliere di registrare i sottotitoli, che risulteranno in tal modo integrati nel filmato registrato. In aggiunta, si può scegliere anche di salvare una trascrizione del meeting. Quando la registrazione è disponibile, viene inviata una e-mail all’organizzatore del meeting; le registrazioni, insieme all’eventuale trascrizione, vengono salvate nel drive dell’organizzatore nella cartella Meet Recordings.
   
- 
Gruppi di lavoro:
 utilizzare i gruppi all’interno di una call permette agli organizzatori della riunione di suddividere i partecipanti in gruppi durante le riunioni.
   
- 
Monitoraggio delle partecipazioni:
 a conclusione del meeting gli organizzatori ricevono automaticamente la reportistica delle partecipazioni che include un report con l’elenco dei partecipanti: nome, cognome, indirizzo e-mail ed istanti di ingresso e uscita.
   
- 
Traduzione scritta in tempo reale:
 oltre ai sottotitoli, è presente anche la possibilità di attivare la traduzione scritta automatica in tempo reale; quest’ultima funzionalità al momento non è comunque disponibile per la lingua Italiana, ma comprende la traduzione di un ristretto numero di lingue da e verso l’Inglese.
   
- 
Live streaming:
 è possibile utilizzare Google Meet per trasmettere pubblicamente una riunione in live streaming sul canale YouTube dell’organizzatore, che dovrà comunque aver precedentemente attivato il proprio canale per lo streaming.
 In alternativa è possibile anche attivare il live streaming diretto del meeting, ossia senza passare dal canale Youtube. A differenza di Youtube, tale modalità di streaming è riservata ai soli utenti del dominio Unifi, fino ad un massimo di 100.000 visualizzatori.  Segui le istruzioni per attivare questa modalità.
   
- 
Accesso alle riunioni via telefono:
 è possibile accedere alla riunione in modalità telefonica, anche da dispositivi ubicati in area UE e con numerazione UE.
 
 
- 
Eliminazione rumore:
 è presente la funzionalità di riduzione del rumore di fondo: in una riunione, questo permette di ridurre notevolmente o eliminare del tutto i suoni diversi dal parlato ed i rumori.
   
- 
Sessioni di domande e risposte e sondaggi durante le riunioni:
 queste due funzionalità consentono all’organizzatore di attivare rispettivamente il Q&A (per permettere ai partecipanti di porre domande) e i sondaggi (per permettere ai partecipanti di votare o esprimere un’opinione).

Documentazione ufficiale Google Workspace for Google Education Plus
Approfondimento sui sistemi di webconference per la didattica