Il modulo consente a ciascuna Scuola la pianificazione del calendario degli esami e l'importazione del calendario nel software di gestione delle carriere degli studenti.
Dopo che le informazioni sull'offerta didattica sono state importate nel sistema e sono stati definiti il periodo didattico e le fasce orarie, è possibile iniziare a pianificare il calendario esami.
Il software consente alla Scuola di determinare il grado di coinvolgimento dei docenti nel processo di pianificazione del calendario degli esami.
A titolo esemplificativo, è possibile partire da una modalità in cui i docenti non sono coinvolti per niente, fino ad arrivare ad una modalità in cui i docenti stessi inseriscono in una specifica procedura web a loro dedicata le date degli appelli di loro pertinenza scegliendo l'aula a loro più consona, con la visione di eventuali conflitti (ad esempio con altri esami dello stesso percorso di studi).
In sintesi, ecco di seguito le principali operazioni che in ragione della configurazione impostata dalla Scuola il docente potrebbe compiere nel processo di pianificazione del calendario degli esami:
In tutte le modalità l'inserimento degli appelli è guidato dal software in ragione dei vincoli impostati dalla Scuola, che debbono preferibilmente o necessariamente essere soddisfatti in fase di creazione del calendario.
Una volta generato il calendario è possibile valutarne la qualità in ragione delle regole definite.
Una volta che il calendario è definitivo è possibile esportarlo nel gestionale carriere studenti. L'esportazione avviene tramite la generazione di un file XLS conforme a quanto previsto dalla procedura "Creazione rapida appelli" del sistema di gestione carriere studenti.
Inoltre il calendario deve essere esportato nel sistema di prenotazione delle aule.
Da questo momento in poi eventuali variazioni puntuali dovranno essere fatte come di consueto esclusivamente nel sistema di gestione carriere studenti ed eventualmente nel sistema di prenotazione delle aule.
Ultimo aggiornamento
04.09.2023