In questa pagina
L'Ateneo Fiorentino conta circa 8.000 numeri interni e 7.500 apparecchi telefonici su oltre 70 edifici sparsi nei comuni di Firenze e limitrofi. Data la complessità della struttura e la sensibilità del servizio, la sua gestione è esclusivamente centralizzata.
SIAF si occupa della progettazione, gestione e manutenzione di tutti i sistemi telefonici. In questa sezione sarà possibile trovare informazioni sull'attivazione e variazione di utenze telefoniche, una guida alle principali funzioni dei telefoni (vivavoce, volume, lucchetto elettronico, etc.), alle funzioni del centralino (codici servizio per deviazione chiamata, casella vocale, etc.), all'uso del server FAX di Ateneo e su come richiedere assistenza tecnica.
Il personale dell'Ateneo (amministrativi, tecnici, docenti), i collaboratori esterni e gli uffici hanno la possibilità di farsi attivare un numero telefonico interno, su richiesta del direttore/dirigente della struttura/area di afferenza. Una volta attivato, il numero interno viene inserito nell'elenco di Ateneo, il CercaChi, a partire dal giorno successivo. Oltre al numero, può essere fornito su richiesta un apparecchio telefonico da scrivania.
La richiesta di attivazione di nuova utenza telefonica o di variazione di assegnazione di una già esistente va inoltrata dal direttore/dirigente della struttura/area di afferenza dell'utente, via protocollo interno (titulus) alla segreteria dello SIAF (e in cc a Fabio Solarino e Lorenzo Bambi) utilizzando il modello RF03 scaricabile dalla sezione modulistica del sito dello SIAF all'indirizzo:
https://www.siaf.unifi.it/upload/sub/Reti/RF03-Richiesta_Numeri_Telefonici.pdf
oppure
https://www.siaf.unifi.it/upload/sub/Reti/RF03-Richiesta_Numeri_Telefonici.rtf
Data la sua caratteristica sensibile a reati, il servizio VoIP deve rispettare precise policy di sicurezza. L'attivazione o variazione di un utenza telefonica deve essere richiesta esclusivamente da un responsabile di struttura con autonomia gestionale o di area dirigenziale (dirigente d'area, direttore di dipartimento, responsabile amministrativo - RAD, presidente di scuola) che si faccia garante per l'utilizzo ed eventuali costi per servizi a pagamento.
L'inserimento, la correzione o la variazione di un numero di telefono fisso sul CercaChi possono essere richieste dal diretto interessato tramite il Portale Assistenza. Il percorso da seguire è:
Servizi amministrativi--> CercaChi --> Modifica contatti (indirizzo, telefono, mail, PEC, website).
Con questa procedura è possibile richiedere la variazione non solo del numero di telefono VoIP ma anche del numero del cellulare di servizio o degli altri dati riportati sulla scheda personale.
La variazione risulterà effettiva sul portale CercaChi a partire dal giorno successivo a quello in cui è stata eseguita, ovvero alla sincronizzazione del server con i nuovi dati. Con la stessa procedura é possibile aggiungere altri numeri a quelli già presenti.
Istruzioni per telefoni Grandstream
I codici di servizio sono attivabili da qualsiasi apparecchio telefonico voip e da Jitsi (softphone). Una volta presa la linea e digitato il codice si deve attendere 1 secondo di pausa per confermare il comando e seguire la voce guida.
*72 attiva la deviazione incondizionata di tutte le chiamate in arrivo al proprio interno ad un altro interno. E' possibile deviare la chiamata anche verso un numero esterno (fisso o cellulare), avendo cura di fare precedere il numero da uno zero, come avviene per tutte le chiamate esterne;
*73 disattiva la deviazione di chiamata precedentemente impostata;
*2 trasferimento di chiamata ad altro numero (equivalente del tasto transfer/2 telefoni sull'apparecchio). Una volta composto il numero di destinazione è possibile chiudere la chiamata subito dopo il trasferimento senza attendere la risposta del destinatario (trasferimento diretto). In alternativa è possibile attendere la risposta del numero destinatario per verificarne la presenza o annunciare il chiamante e successivamente riagganciare per trasferire la chiamata (trasferimento con avviso). In questo caso, se dopo alcuni secondi il destinatario non risponde, il trasferimento si interrompe e la chiamata ritorna automaticamente al primo numero contattato.
*49 attiva lucchetto elettronico (blocco della tastiera del telefono tramite password);
*48 disattiva lucchetto elettronico (inserendo la password usata per il blocco);
*56 maschera l’identificativo chiamante dell’interno per tutte le chiamate in uscita fino a quando non viene ricomposto il codice *56;
*65 riproduce i numero di interno configurato sull'apparecchio telefonico;
*60 riproduce l'ora esatta.
*78 attiva la modalità "non disturbare" (il telefono rifiuta le chiamate in ingresso ma può chiamare);
*79 disattiva la modalità "non disturbare";
*90 attiva la deviazione di chiamata in caso di occupato;
*91 disattiva la deviazione di chiamata in caso di occupato;
*92 attiva la deviazione di chiamata in caso di mancata risposta (quindi solo dopo un certo numero di squilli);
*93 disattiva la deviazione di chiamata in caso di mancata risposta;
*8 permette di rispondere al volo dal proprio interno ad una chiamata in arrivo su un altro apparecchio (servizio call pickup).
*97 permette l’accesso diretto alla propria casella vocale (segreteria telefonica) dal proprio telefono (servizio casella vocale);
*45 permette l’attivazione/disattivazione della postazione operatore di call center;
Una volta attivata dal gestore di sistema, la casella è gestibile direttamente dall'utente mediante la funzione *97 con il quale potrà ascoltare e gestire i messaggi ricevuti. La casella vocale al momento della creazione è inattiva a meno che non sia l'utente ad attivarla come avviene per le deviazioni.
E' proprio di una deviazione si tratta, solo che invece di inviarla ad un altro interno si invia la chiamata alla casella vocale.
I codici per attivare la deviazione alla casella vocale sono:
*72 (attiva deviazione diretta)
*90 (attiva deviazione su occupato)
*92 (attiva deviazione dopo 4 squilli a seguito di mancata risposta)
una volta digitato uno dei 3 codici, si ascolta la voce guida e poi si devia verso la segreteria con il codice *97* seguito dalle 4 cifre finali del proprio interno (ad es., *97*1234).
Per disattivare la casella vocale, i codici sono rispettivamente:
*73 (disattiva deviazione diretta)
*91 (disattiva deviazione su occupato)
*93 (disattiva deviazione per mancata risposta)
Nel caso sia stata attivata la funzione di salvataggio dei messaggi si deve aver cura di cancellare quelli vecchi una volta ascoltati perchè la casella ha una capienza massima di 100 messaggi raggiunti i quali smetterà di funzionare.
La remotizzazione su pc del proprio interno voip è possibile grazie all'installazione e configurazione del softphone Jitsi.
La richiesta di installazione, configurazione e attivazione deve essere fatta tramite il portale di assistenza alla voce "rete e telefonia --> telefonia --> Jitsi" a seguito della quale il richiedente sarà contattato dai tecnici delle postazioni di lavoro per ricevere istruzioni per la installazione e la configurazione di Jitsi. Il richiedente riceverà tutte le informazioni sulle fasi dell'attivazione tramite il sistema del portale di assistenza.
Le richieste di assistenza per problematiche legate all'utenza telefonica vanno inoltrate tramite il servizio di assistenza on line (call center) disponibile alla pagina web del Portale Assistenza. Il servizio può essere utilizzato da qualsiasi dipendente Unifi, anche esterno, munito di matricola per l'autenticazione unica ai servizi di Ateneo. Per ogni richiesta di assistenza (ticket) è importante inserire un oggetto chiaro riferito alla problematica e dare il maggior numero di informazioni possibili nel testo (nome utenza, sede, piano, descrizione dettagliata del problema, etc.)
Si consiglia un riavvio a freddo del telefono da effettuare staccando l'alimentazione elettrica (cavo nero più sottile) all'apparecchio e riattaccandola dopo una decina di secondi essendosi assicurati che nel frattempo il display del telefono si sia effettivamente spento. Nel caso non sia presente il cavo di alimentazione elettrica perchè il telefono prende l'alimentazione dalla rete dati, basta staccare il cavo di rete per riavviare l'apparecchio. Al termine del riavvio il problema non dovrebbe essere più presente.
Occorre sostituire l'alimentatore. Aprire un ticket sul Portale Assistenza, indicando il comportamento del telefono. L'alimentatore sostitutivo sarà recapitato dal servizio di posta interna dopo verifica da remoto con il tecnico SIAF incaricato.
Quando rispondo al telefono (alzando cornetta o vivavoce) devo attendere alcuni secondi prima di sentire o essere sentito dall’interlocutore.
Si consiglia un riavvio a freddo del telefono da effettuare staccando l'alimentazione elettrica (cavo nero più sottile) all'apparecchio e riattaccandola dopo una decina di secondi essendosi assicurati che nel frattempo il display del telefono si sia effettivamente spento. Nel caso non sia presente il cavo di alimentazione elettrica perchè il telefono prende l'alimentazione dalla rete dati, basta staccare il cavo di rete per riavviare l'apparecchio. Al termine del riavvio il problema non dovrebbe essere più presente.
Il problema potrebbe essere la cornetta (fruscio di fondo alto quanto la voce) o il cavo cornetta (fruscio se il cavo viene mosso) danneggiati. Aprire un ticket sul Portale Assistenza, indicando il comportamento del telefono. La cornetta e il cavo sostitutivi saranno recapitati dal servizio di posta interna, dopo verifica da remoto con il tecnico SIAF incaricato.
Il telefono chiama regolarmente, ma non riceve
E' probabile che sia stato inavvertitamente attivata la modalità NON DISTURBARE che permette all'utente di bloccare le chiamate in ingresso. Se così fosse, in un angolo del display del telefono dovrebbe comparire una piccola icona simile ad un divieto di accesso. Per rimuoverlo basta premere una volta, senza alzare la cornetta, il tasto con l'icona di un microfono tagliato presente in genere sulla parte in basso a destra della tastiera dell'apparecchio (la posizione esatta dipende dal modello del telefono). Una volta premuto il tasto, la modalità NON DISTURBARE sarà disattivata, l'icona del divieto di accesso sparirà e il telefono riprenderà a ricevere regolarmente.
Ho problemi con la deviazione di chiamata.
Probabilmente è stata attivata la deviazione in maniera non corretta. Disattivare la deviazione di chiamata e tentare di riattivarla facendo attenzione ad inserire correttamente il numero del cellulare e soprattutto ad inserire lo 0 prima del numero.
Il computer collegato via rete al telefono perde la connessione.
È consigliabile fare alcune prove:
1- sostituire i cavi di rete (quello che collega la porta LAN del telefono alla presa di rete al muro e quello che collega il PC alla porta PC del telefono) con 2 cavi di rete nuovi di almeno Cat5e.
2- se ancora non funziona è necessario impostare la scheda di rete del PC (da impostazioni di scheda di windows o mac) con velocità 100 Mbps Full Duplex.
Il telefono non funziona ed sul display compare la scritta “network down”.
È consigliabile fare alcune prove:
1- se presente sul retro del telefono, scollegare il cavo di alimentazione elettrica. Se il telefono rimane acceso, si alimenta tramite POE (via rete LAN) e la seconda alimentazione potrebbe causare blocchi di rete dovuti a sovratensione. Togliere definitivamente l’alimentatore.
2- controllare sul retro del telefono che il cavo di rete che va alla presa al muro sia collegato all'interfaccia LAN del telefono e quello che va al computer sia sull'interfaccia PC del telefono e non viceversa.
Ultimo aggiornamento
18.04.2025